Pubblicate le graduatorie del Servizio Civile Universale

Sono ufficialmente disponibili le graduatorie relative al Bando Ordinario del Servizio Civile Universale 2023–2024. L’Associazione Exedra, in qualità di ente promotore, invita tutti i candidati a consultare l’esito della selezione sul sito nazionale di OPES, che ha reso note le liste per i progetti attivati sul territorio italiano e all’estero.

Per verificare il proprio risultato è necessario inserire il “Riferimento domanda”, reperibile in alto a sinistra nella prima pagina della domanda presentata. Le graduatorie sono al momento provvisorie e verranno confermate a seguito della ratifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Tuttavia, è già possibile verificarne l’ esito online

Chi è risultato idoneo selezionato sarà contattato da Exedra per le comunicazioni riguardanti l’avvio del progetto. Gli idonei non selezionati, ma disponibili al subentro, saranno eventualmente coinvolti se dovessero liberarsi posti durante l’iter selettivo, conformemente alle disposizioni previste dal Ministero

Ricordiamo che il Servizio Civile Universale è un’opportunità formativa di lungo periodo (generalmente 8–12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali), supportata da un compenso mensile di circa € 507,30 

Cosa fare adesso

  • Controllare la graduatoria tramite il sito OPES (sezione Servizio Civile → Graduatorie), disponendo del riferimento domanda.

  • Attendere le comunicazioni ufficiali da parte di Exedra sul possibile avvio del progetto.

  • In caso di non selezione, chi ha espresso la propria disponibilità al subentro potrebbe essere contattato nei prossimi mesi.

Per ulteriori informazioni o assistenza, potete contattare le seguenti sedi OPES:

Bando Servizio Civile Universale: aperte le candidature con Associazione Exedra APS

Bando Servizio Civile Universale: aperte le candidature con Associazione Exedra APS

L’Associazione Exedra APS è lieta di annunciare la partecipazione ai progetti finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. In collaborazione con Moby Dick ETS e l’ente OPES, i progetti si inseriscono in un percorso di coprogettazione e co-programmazione che mira a offrire opportunità concrete ai giovani del territorio.

I progetti offrono 4 posti per volontari di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), con un impegno annuale in attività a forte impatto sociale, culturale, scolastico, turistico e sportivo. I volontari selezionati potranno beneficiare di una retribuzione mensile, accompagnata da una formazione generale e specifica e da una serie di diritti e vantaggi che rendono l’esperienza altamente formativa e arricchente.

Come partecipare
Per candidarsi, è necessario inviare la propria domanda tramite il portale ufficiale del Servizio Civile Universale all’indirizzo:
👉 https://domandaonline.serviziocivile.it/

I candidati dovranno selezionare la sede Exedra APS e il progetto “Assistenza e sostegno in Italia – Supporto per la popolazione fragile, inclusione per tutti”, utilizzando i filtri di ricerca disponibili sulla piattaforma.

Dettagli del bando
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00. È importante segnalare che alcune posizioni sono riservate ai giovani con ISEE inferiore a €15.000 annui (indicati come posti GMO – Giovani Minori Opportunità).

Per ulteriori informazioni sui progetti e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito web ufficiale di Moby Dick ETS:
👉 https://www.mobydickets.it/bando-2024/

Un’opportunità per crescere
L’Associazione Exedra APS crede fermamente nel valore del Servizio Civile Universale come strumento per lo sviluppo personale e professionale dei giovani. I progetti proposti rappresentano un’occasione unica per contribuire al benessere della comunità e per sviluppare competenze fondamentali per il futuro.

Per ulteriori informazioni o supporto nella candidatura, è possibile contattare direttamente Exedra APS. Il nostro staff sarà felice di guidarvi in ogni fase del processo.

APPost!: app per far capire ai giovani i pericoli delle sostanze stupefacenti e degli alcolici

Le app possono diventare strumenti che possono migliore la qualità della vita? APPost, app che verrà rilasciata a breve, è la risposta! 

I giovani, ancora oggi, abusano di sostanze stupefacenti o di alcool. Pubblicità, trasmissioni televisive e Podcast, sono anni che lavorano per far capire che si può sempre scegliere una strada migliore da percorrere ma sembra che non basti.  Per questo motivo “APPost” è una grande sfida.

Si utilizzerà come strumento un’app scaricabile sullo smartphone, oramai parte integrante dei giovani, che aiuterà a far capire quanto sia importante la salute e il benessere, attraverso un gioco che simula la guida di un automobile per verificare i riflessi del guidatore. 

Perché attraverso un gioco? I giovani, tra i 16 e i 30 anni, oltre ad utilizzare costantemente i social, passano anche molto tempo anche a giocare con delle app apposite. In sostanza, la loro attenzione sarà completa. 

Prossimamente si svolgeranno delle attività nelle scuole, della Regione Campania,  incentrate sul Codice della Strada, e si esporrà anche l’app . 

APPost rivoluzionerà la vita dei giovani in meglio.  

 

Semplicemente aiuto, vi presentiamo justhelp

Just Help è la piattaforma digitale che raccoglie le associazioni del Terzo Settore che operano in ogni ambito e settore . Attraverso una accurata attività di scouting il progetto rende disponibili le informazioni di contatto, posizione geografica, settori e specialità di associazioni, privati, enti ed organizzazioni impegnate nell’offrire servizi no-profit.

Le informazioni sono raccolte, verificate dal team di lavoro e rese accessibili attraverso un motore avanzato che consente di effettuare ricerche sulla base di filtri testuali, area geografica, settore e specialità, costi e qualità del servizio (attraverso un sistema di feedback e recensioni).

I profili delle singole associazioni sono costruite dal team di lavoro e corredate da un indirizzo email univoco. La raccolta dei profili è stata resa possibile dalla collaborazione con La Rete, il progetto di coesione e collaborazione realizzato dalla Società Cooperativa Cava Felix di Cava de’ Tirreni che si è impegnata nella creazione di un archivio di oltre 60 associazioni del territorio.

Il progetto Just Help è realizzato e supervisionato dall’Associazione Exedra, la quale ha il compito di monitorare ed implementare nel tempo la piattaforma Just Help. L’associazione Exedra sostiene autonomamente i costi di mantenimento della piattaforma ne supervisiona il regolare funzionamento attraverso la propria segreteria.

Per lo sviluppo del progetto sono stati coinvolti esperti del settore della comunicazione e dell’assistenza medico-sanitaria e un team di volontari con esperienze nell’assistenza e dei servizi di cura, gestione di progetti digitali, amministrazioni di community.

Benvenuti su Just Help, per ogni informazione potete iscrivervi alla nostra newsletter oppure contattarci all’indirizzo direttivo@justhelp.it