Appost!

Il progetto “AppOst!” mira a prevenire e contrastare l’abuso di alcol tra adolescenti e giovani di età compresa tra 16 e 30 anni. Attraverso attività integrate, il progetto promuove l’educazione e la prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione ai rischi legati alla guida in stato di ebbrezza.

Le principali iniziative del progetto includono:

  • Interventi nelle scuole: Organizzazione di cicli di incontri presso istituti scolastici, rivolti alle classi quarte e quinte, per sensibilizzare gli studenti sul valore del volontariato, le regole del codice della strada e i comportamenti corretti da adottare in presenza di persone in stato di ebbrezza. Le attività comprendono anche simulazioni pratiche per preparare gli studenti a gestire situazioni di emergenza.
  • Eventi nelle zone della movida: Realizzazione di 12 eventi nei comuni di Cava de’ Tirreni, Salerno e Battipaglia, nelle aree frequentate dai giovani. Durante questi eventi, vengono allestiti stand informativi, proiettati video di sensibilizzazione e offerti servizi come l’alcol test. Inoltre, è presente una postazione interattiva con l’app “AppOst!”, che permette ai partecipanti di testare i propri riflessi e comprendere l’importanza di una guida responsabile.
  • Applicazione mobile “AppOst!”: Disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, l’app offre giochi e sfide per testare i riflessi degli utenti, sensibilizzandoli sui pericoli della guida in stato di ebbrezza. Gli utenti possono partecipare a competizioni e ricevere gadget durante gli eventi organizzati.

Il progetto è promosso da Moby Dick ETS, con il patrocinio dei comuni di Salerno, Pontecagnano, Battipaglia e Cava de’ Tirreni, e vede la collaborazione di partner come Modavi, Vela, Avis Battipaglia, Exedra e Radio Base. La Centrale del Latte di Salerno ha contribuito alla diffusione dell’app attraverso le confezioni del latte, sensibilizzando ulteriormente la popolazione sulla guida sicura.

“AppOst!” rappresenta un’iniziativa multidisciplinare che utilizza approcci innovativi e linguaggi stimolanti per coinvolgere i giovani, promuovendo la loro auto-responsabilità e contribuendo alla riduzione degli incidenti stradali legati all’abuso di alcol.